Qual è la differenza tra Aliexpress e Alibaba?
Aliexpress e Alibaba sono siti simili tra loro in termini di assortimento e interfaccia. C’è persino l’opinione che si tratti di siti concorrenti. Tuttavia, entrambi i negozi online appartengono alla società cinese Alibaba Group, fondata da Jack Ma. Insieme a Taobao, Tmall, ecc. Tra le altre, c’è una differenza sostanziale tra Alibaba e Aliexpress. Il primo si concentra sulla vendita all’ingrosso di merci, mentre il secondo si concentra sulla vendita al dettaglio. In questo articolo vi sveleremo altri aspetti delle differenze tra Alibaba e Aliexpress.
Alibaba: focus principale sul B2B

Alibaba è principalmente un mercato B2B (business-to-business) incentrato sul commercio all’ingrosso. Qui, aziende e imprenditori possono acquistare lotti di merci direttamente da produttori e fornitori, spesso a prezzi e condizioni speciali. La piattaforma consente acquisti su larga scala ed è ideale per le aziende che rivendono beni.
AliExpress: focus principale sul B2C

AliExpress, invece, si concentra sui clienti al dettaglio (B2C, business-to-consumer). Questa piattaforma consente agli acquirenti individuali di acquistare merci in piccole quantità, spesso in singoli articoli. La piattaforma è adatta per l’uso personale e per i piccoli imprenditori che non hanno bisogno di grandi quantità di merci.
Le principali differenze tra le piattaforme commerciali per gli acquirenti
Metodi di pagamento e di consegna
Su Alibaba sono disponibili diversi metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari e servizi di pagamento di terze parti. La spedizione di grandi quantità richiede una logistica più complessa e spesso un’organizzazione del trasporto.
AliExpress utilizza metodi di pagamento più familiari agli acquirenti al dettaglio, come carte di credito, PayPal e altri. Il processo di spedizione su questa piattaforma è solitamente più semplice e vengono offerte molte opzioni standard.

La differenza nel processo di ordinazione e pagamento su Alibaba è spesso scomoda per le transazioni online. Alcuni venditori non hanno il pulsante “Ordina ora”, il che complica il processo di acquisto. Nella maggior parte dei casi, gli acquirenti devono contattare direttamente il venditore per discutere i dettagli di pagamento e spedizione. Sulla piattaforma, i clienti vedono solo i prodotti del catalogo e per ottenere informazioni dettagliate sul prezzo e sulle condizioni di acquisto è necessaria una comunicazione personale con il negozio. Al contrario, AliExpress funziona come un normale negozio online, dove l’intero processo di acquisto è organizzato attraverso l’interfaccia utente del sito.
Assortimento di merci – differenza tra Aliexpress e Alibaba
Su Alibaba si trovano prodotti provenienti da diverse parti del mondo. Allo stesso tempo, AliExpress si concentra maggiormente sulla vendita di prodotti di produttori cinesi. Entrambi i mercati online offrono un’ampia gamma di prodotti, dai piccoli oggetti (come portachiavi, blocchi per appunti, nappe) ai macchinari su larga scala, alle parti di automobili e alle attrezzature di produzione. Sebbene la gamma possa essere simile in alcuni casi, la differenza di fornitori e prezzi non sarà sempre identica.
Volume del commercio (all’ingrosso, al dettaglio)
Su Alibaba, i venditori spesso fissano una quantità minima d’ordine (MOQ), rendendo la piattaforma preferibile per gli acquisti all’ingrosso. Si tratta di una differenza fondamentale per soddisfare gli acquirenti all’ingrosso.
Su AliExpress, gli acquirenti possono ordinare anche un singolo articolo, rendendo la piattaforma ideale per gli acquisti al dettaglio. Anche su Alibaba è possibile acquistare un singolo articolo, ma il prezzo sarà solitamente più alto rispetto a un acquisto in blocco. A ciò si aggiunge un costo di spedizione non indifferente.
Potere contrattuale – differenza tra Aliexpress e Alibaba
La differenza di potere contrattuale è notevole. Quando si tratta con i fornitori su Alibaba, il processo di contrattazione può essere piuttosto intricato e coinvolgere diverse componenti. Non si tratta solo di negoziare il prezzo della merce, ma anche di discutere i termini di spedizione e i dettagli di produzione. Questi possono includere quantità minime d’ordine, piani di consegna e opzioni di personalizzazione. Una negoziazione efficace su Alibaba richiede buone capacità di comunicazione e una chiara comprensione di ciò che si desidera dal fornitore. Anche la costruzione di un buon rapporto con il fornitore può giocare un ruolo importante nell’assicurare accordi migliori e garantire un processo di transazione più fluido.
Al contrario, gli acquisti su AliExpress sono molto più semplici. I prezzi indicati sulla piattaforma sono solitamente fissi, il che significa che c’è poco spazio per la negoziazione. La differenza è che il processo di acquisto su AliExpress rispecchia quello dei tradizionali negozi online come Amazon. Si selezionano gli articoli desiderati, si aggiungono al carrello e si procede alla cassa. La piattaforma gestisce tutti gli aspetti della transazione, compresa l’elaborazione dei pagamenti e la logistica delle spedizioni, rendendo l’esperienza dei consumatori priva di problemi. Questa semplicità e facilità d’uso sono alcuni dei motivi principali per cui molti preferiscono fare acquisti su AliExpress rispetto a piattaforme più impegnative dal punto di vista delle trattative come Alibaba.
Spedizione e logistica – differenza tra Aliexpress e Alibaba
Un’altra differenza riguarda le spedizioni e la logistica. Su Alibaba, le spedizioni di grandi dimensioni richiedono una logistica più complicata e spesso accordi di spedizione speciali.
Su AliExpress, la spedizione è solitamente più semplice e vengono offerte molte opzioni standard. La piattaforma dispone anche di magazzini che operano nel Paese di residenza del cliente. In questo caso, il pacco raggiunge il destinatario molto rapidamente. Purtroppo, nel 2025 non esistono magazzini di questo tipo nel nostro Paese.
Protezione dell’acquirente
Una delle differenze principali è il sistema di protezione dell’acquirente su AliExpress. In sostanza, il venditore non riceve il pagamento della merce finché l’acquirente non conferma la consegna e la conformità all’ordine. Alibaba, invece, non offre questo tipo di protezione. La restituzione della merce su questa piattaforma può essere difficile.
Altre differenze tra Aliexpress e Alibaba
Alibaba offre un approccio più personalizzato al servizio clienti, adattato alle esigenze dell’azienda.
Su AliExpress, il servizio clienti è standardizzato e simile a quello dei normali rivenditori online.
Tabella comparativa delle principali differenze tra Alibaba e AliExpress per gli acquirenti
Criteri | Alibaba | AliExpress |
Metodi di pagamento e consegna | Molteplici opzioni di pagamento, tra cui bonifici bancari e servizi di terze parti. La spedizione comporta spesso una logistica complessa e spedizioni di grandi dimensioni. | Metodi di pagamento orientati alla vendita al dettaglio, come carte di credito e PayPal. Spedizione più semplice con opzioni standard. |
Processo di ordinazione e pagamento | Ordinare può essere scomodo; spesso richiede una comunicazione diretta con il negozio. Non esiste un processo di checkout unificato. Gli acquirenti devono negoziare termini e prezzi. | Funziona come un tipico negozio online. L’intero processo di acquisto è semplificato e gestito attraverso l’interfaccia della piattaforma. |
Assortimento di prodotti | Prodotti di fornitori globali, ampia gamma di prodotti, compresi i macchinari pesanti. | Si concentra principalmente sui produttori cinesi, offrendo una varietà di prodotti che vanno dai piccoli articoli ai beni di consumo. |
Volume del commercio | Focalizzato sulla vendita all’ingrosso, con venditori che spesso stabiliscono quantità minime d’ordine (MOQ). | Focalizzato sul commercio al dettaglio, consente l’acquisto di singoli articoli senza requisiti di ordine minimo. |
Potere contrattuale | Spesso è necessaria un’ampia negoziazione per i prezzi, i termini di spedizione e i dettagli di produzione. | Prezzi fissi, negoziazione minima o nulla, simile alla vendita al dettaglio tradizionale. |
Spedizione e logistica | Logistica complessa per ordini di grandi dimensioni; è necessario organizzare spedizioni internazionali. | Processo di spedizione semplice, spesso con magazzini locali per una consegna più rapida (se disponibili). |
Protezione dell’acquirente | Protezione dell’acquirente limitata; restituzioni e rimborsi possono essere difficili da gestire. | La protezione dell’acquirente garantisce che i negozi ricevano il pagamento solo dopo la conferma della consegna da parte dell’acquirente. |
Servizio clienti | Servizio clienti più personalizzato e orientato al business, con interazione diretta. | Servizio clienti standardizzato, simile a quello di altre piattaforme di vendita al dettaglio online. |

Qual è il migliore Aliexpress o Alibaba?
Poiché il pubblico di riferimento di questi marketplace è diverso, la scelta migliore è quella che si adatta ai vostri obiettivi di consumo.
Come Alibaba e Aliexpress si differenziano per i venditori
Modello di interazione con gli acquirenti
Alibaba richiede una comunicazione diretta tra venditori e consumatori per discutere i dettagli dell’ordine, compresi prezzo, termini di spedizione e quantità minima ordinata.
Aliexpress fornisce un’interfaccia di acquisto standardizzata in cui gli acquirenti possono effettuare direttamente un ordine senza comunicare con il venditore.
Commissioni
Su Alibaba, la differenza nella struttura delle commissioni può essere molto variabile e dipende da diversi fattori. I tassi di commissione possono variare in base al volume delle vendite, alla categoria di prodotti e al tipo di modello di abbonamento scelto dal venditore. Alibaba offre diversi modelli di abbonamento, come Basic, Standard e Premium, ciascuno con le proprie caratteristiche e i costi associati. I negozi possono anche dover considerare costi aggiuntivi per servizi avanzati, come strumenti di marketing o inserzioni premium. Questa differenza di variabilità impone ai venditori di valutare attentamente le proprie esigenze aziendali e di scegliere il piano più conveniente. La comprensione di queste differenze e sfumature può aiutare i venditori a ottimizzare i costi e a massimizzare i profitti sulla piattaforma.
D’altra parte, AliExpress generalmente applica una commissione forfettaria sulle vendite. Questa differenza nella struttura delle commissioni forfettarie semplifica l’aspetto finanziario per i venditori, rendendo più facile la previsione e la gestione dei costi. La semplicità del sistema di commissioni di AliExpress fa sì che i negozi abbiano una chiara comprensione delle loro spese, contribuendo a creare un ambiente commerciale più trasparente e prevedibile. Questa differenza di semplicità è particolarmente vantaggiosa per i venditori più piccoli o per quelli che si affacciano per la prima volta al commercio elettronico, in quanto riduce la complessità della pianificazione finanziaria e consente loro di concentrarsi maggiormente sulla crescita della propria attività.
Soluzioni logistiche – differenza tra Aliexpress e Alibaba
Alibaba pone l’accento sulle spedizioni internazionali all’ingrosso, rivolgendosi principalmente alle aziende che si occupano di commercio su larga scala. I venditori su Alibaba devono spesso organizzare la propria logistica, che comprende l’organizzazione del trasporto, la gestione delle procedure doganali e la conformità alle normative internazionali in materia di spedizioni. Questo processo può essere complesso e richiede una conoscenza approfondita della gestione della logistica e delle leggi sul commercio internazionale. I venditori possono dover lavorare a stretto contatto con i fornitori di servizi logistici e gli intermediari doganali per garantire che le loro spedizioni vengano consegnate in modo efficiente e senza ritardi. La responsabilità di gestire queste complessità logistiche ricade in gran parte sul negozio, che deve quindi disporre di una solida strategia logistica.
AliExpress, invece, offre soluzioni logistiche integrate attraverso servizi collegati come AliExpress Standard Shipping. Questa integrazione semplifica il processo di spedizione per i venditori, fornendo una rete logistica snella e coesa. I venditori possono gestire facilmente le loro spedizioni, tracciare i pacchi e garantire una consegna puntuale ai clienti senza dover affrontare le complessità delle spedizioni internazionali. Questo servizio è particolarmente vantaggioso per i negozi di piccole e medie dimensioni che potrebbero non avere le risorse o le competenze necessarie per gestire da soli operazioni logistiche complesse. Offrendo una soluzione logistica più semplice, AliExpress consente ai venditori di concentrarsi maggiormente sulle loro attività principali e meno sulla logistica delle spedizioni.
Marketing e promozione – differenza tra Aliexpress e Alibaba
Il marketing su Alibaba richiede un approccio più attivo e strategico da parte dei venditori per attirare i clienti B2B. I venditori devono sviluppare strategie di marketing complete, che comprendano la creazione di elenchi dettagliati dei prodotti, l’impegno a raggiungere direttamente i potenziali clienti e l’utilizzo degli strumenti di marketing di Alibaba. Ciò potrebbe comportare investimenti nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), la partecipazione a fiere e l’utilizzo dei social media per creare consapevolezza del marchio. La natura competitiva del mercato di Alibaba richiede che i venditori si impegnino a distinguere i propri prodotti e servizi per farsi notare dagli acquirenti, spesso alla ricerca di partnership a lungo termine e di opzioni di acquisto in blocco.
AliExpress mette a disposizione dei venditori diversi strumenti per promuovere i loro prodotti all’interno della piattaforma, rendendo più facile raggiungere un pubblico più ampio. I negozi possono usufruire di opzioni pubblicitarie come inserzioni sponsorizzate, campagne pay-per-click (PPC) e partecipazione a promozioni ed eventi di vendita su tutta la piattaforma. AliExpress offre anche strumenti analitici per aiutare i venditori a monitorare le prestazioni dei loro sforzi di marketing e adattare le strategie di conseguenza. Questi strumenti promozionali integrati sono stati progettati per essere accessibili ed efficaci, consentendo anche ai venditori piccoli o nuovi di migliorare la propria visibilità e di attirare più clienti senza bisogno di una grande esperienza di marketing.
Requisiti per i venditori – differenza tra Aliexpress e Alibaba
Operare su Alibaba comporta una preparazione più seria per il commercio, soprattutto in considerazione del fatto che si concentra sulle transazioni B2B e sui mercati all’ingrosso. I venditori devono assicurarsi di disporre della documentazione e dei certificati necessari per il commercio all’ingrosso, come le licenze commerciali, le certificazioni dei prodotti e la conformità agli standard commerciali internazionali. Questo livello di preparazione è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con gli acquirenti e assicurarsi ordini consistenti. I negozi possono anche aver bisogno di stabilire solidi processi di controllo della qualità e sistemi di gestione della catena di fornitura per soddisfare le elevate aspettative dei clienti B2B, che spesso richiedono coerenza, affidabilità e garanzia di qualità nelle loro transazioni.
In confronto, AliExpress è più accessibile per i principianti e i piccoli venditori che vogliono entrare nel mercato internazionale. La piattaforma è stata progettata per ridurre le barriere all’ingresso, rendendo più facile per i privati e le piccole imprese iniziare a vendere con un investimento iniziale minimo. Sebbene vi siano ancora dei requisiti per l’inserimento dei prodotti, come la documentazione di base e il rispetto delle politiche della piattaforma, il processo complessivo è più snello e meno impegnativo rispetto a quello di Alibaba. Questa accessibilità consente ai nuovi venditori di testare le acque dell’e-commerce internazionale, scalando gradualmente le loro operazioni man mano che acquisiscono esperienza e costruiscono la loro base di clienti.
Tabella comparativa delle differenze principali tra Alibaba e AliExpress per i venditori
Criteri | Alibaba | AliExpress |
Modello di interazione con gli acquirenti | Richiede una comunicazione diretta tra acquirenti e venditori per discutere dettagli come prezzi, spedizioni e quantità minime d’ordine (MOQ). | Fornisce un’esperienza di acquisto standardizzata in cui gli acquirenti possono effettuare ordini direttamente senza dover comunicare con i venditori. |
Commissioni | La struttura delle commissioni varia a seconda del volume delle vendite, della categoria di prodotti e del modello di abbonamento (Basic, Standard, Premium). Possono essere applicati costi aggiuntivi per i servizi avanzati. | Addebita una commissione forfettaria sulle vendite, semplificando la gestione dei costi per i venditori. |
Soluzioni logistiche | Si concentra sulle spedizioni internazionali all’ingrosso, richiedendo ai venditori di organizzare autonomamente la logistica, comprese le spedizioni e la gestione doganale. | Offre una logistica integrata attraverso servizi come AliExpress Standard Shipping, semplificando le spedizioni per i venditori di piccole e medie dimensioni. |
Marketing e promozione | Richiede una strategia di marketing più attiva, che comprende inserzioni dettagliate, SEO, partecipazione a fiere e contatti diretti per attirare acquirenti B2B. | Fornisce strumenti promozionali accessibili, come inserzioni sponsorizzate, campagne PPC ed eventi di vendita a livello di piattaforma, adatti ai venditori più piccoli. |
Requisiti per i venditori | Richiede una maggiore preparazione per le transazioni B2B e all’ingrosso, tra cui licenze commerciali, certificazioni dei prodotti e solidi processi di controllo della qualità per soddisfare standard elevati. | Più facile per i principianti e i piccoli venditori entrare nel mercato con barriere più basse e investimenti iniziali minimi. È richiesta una documentazione di base e l’adesione alle politiche della piattaforma. |
Conclusione
Alibaba si differenzia da Aliexpress per il fatto che si rivolgono a segmenti di mercato diversi e offrono servizi e caratteristiche differenti ai loro clienti. La scelta tra queste piattaforme dipende dalle esigenze di un particolare acquirente o venditore. Se dovete acquistare uno o pochi articoli, è meglio utilizzare Aliexpress. Questo sito è più semplice e conveniente. Inoltre, i venditori offrono coupon e codici promozionali e organizzano regolarmente promozioni e saldi. Ora conoscete la differenza tra Alibaba e Aliexpress.